COS’È IL TEAM BUILDING?
Il complesso delle attività dirette a favorire la comunicazione e a stabilire un clima di fiducia e di collaborazione tra i componenti di un gruppo, in particolare tra i dipendenti di un’azienda.
[Oxford Languages]
Il termine team building si fa riferimento a precise metodologie progettate per lavorare con i gruppi , in particolare team di lavoro task oriented, per migliorare la capacità degli individui di lavorare in team e per migliorare la performance del gruppo nel suo complesso.
A COSA SERVE?
Team building vuol dire letteralmente “costruzione del team”, ovvero “fare squadra”. Questo concetto ha assunto un significato importante sia nel contesto delle grandi aziende che per la piccola o media impresa che vuole portare i propri dipendenti a raggiungere nuove e migliori capacità lavorative, sia in termini di soft skill, come la comunicazione, il lavoro in gruppo, le capacità di problem solving, sia rispetto alla performance generale del gruppo.
È universalmente riconosciuto il valore aggiunto dato dal lavoro di squadra ma riuscire a farlo bene è tutt’altro che scontato. È necessario imparare a lavorare all’interno di un team e non sempre questo avviene in modo naturale o automatico, anzi, è necessario intervenire affinché un clima di lavoro positivo venga mantenuto e rinsaldato periodicamente. In questo senso il team building è lo strumento elettivo per favorire un atteggiamento di positiva collaborazione fra i membri di un team.
PERCHÈ È IMPORTANTE?
Perché permette di esercitare i muscoli del successo. Dalla ricerca scientifica in materia di successo, personale o professionale, sappiamo che per raggiungere con successo gli obiettivi che ci poniamo, o che ci pone l’azienda per cui lavoriamo, ci sono delle skill che dobbiamo indispensabilmente ottenere ed esercitare.
La capacità di sbagliare è una delle più importanti. Gli individui e i team di successo sono quelli che nel fallimento, inevitabile in certi momenti, mostrano resilienza e capacità di imparare dai propri errori. Con i nostri team building offriamo alle persone il terreno di prova perfetto nel quale mettersi a confronto con nuove sfide, nelle quali eventualmente fallire, senza gravi ripercussioni sui risultati aziendali ma allo stesso tempo esercitando la fondamentale capacità di apprendere da ciò che non ha funzionato per farlo funzionare, per comprendere in quali passaggi si è caduti in errore e come trarre benefici dalle avversità.
Tutto ciò viene riassunto nel termine resilienza, tuttavia questa caratteristica non è né scontata né appannaggio di pochi individui fortunati che sono riusciti a ottenere il massimo partendo da condizioni di grave svantaggio. La resilienza può essere esercitata mettendosi alla prova con quelle sfide che si trovano fuori dalla zona di comfort. Lì c’è lo spazio di crescita in cui i nostri Team Building cercano di portare le persone che vi partecipano. L’ovvia conseguenza di tutto ciò, nonché ingrediente indispensabile del successo è l’impegno. Il successo raramente deriva esclusivamente dai vantaggi e privilegi che alcuni hanno e altri no. Spesso il successo è il risultato di duro lavoro che viene fatto quotidianamente e non ci sono ricette semplici per arrivare ai propri risultati senza fare fatica o abbassare infinitamente i propri obiettivi. Proprio per questo motivo i Team Building che proponiamo sono prevalentemente attività ludiche. Il gioco è quell’attività umana che si manifesta spontaneamente negli individui e che utilizzano per fare conoscenza del mondo. Raramente si può incontrare un bambino che non vuole giocare perché “è troppo faticoso”. Il gioco permette alle persone di direzionare il proprio impegno in un’attività che ha il potenziale di attrarre le persone senza spaventarle con l’idea che dovranno “fare fatica”. Pressoché qualunque attività umana che non sia dormire o riposare, prevede una quota di impegno ma questo impegno assume un significato diverso a seconda dell’atteggiamento e del senso che diamo alla fatica che stiamo facendo. Il gioco è un’ottima palestra nella quale fare una fatica desiderabile e così facendo fare un’esperienza positiva dei risultati che il proprio impegno permette di raggiungere.
Per tutti questi e altri motivi collegati al concetto stesso di successo, il Team Building è uno strumento fondamentale per qualunque azienda abbia l’obiettivo di dare ai propri dipendenti l’occasione di esercitare proprio quelle caratteristiche indispensabili all’azienda per raggiungere i suoi scopi.
TEAM BUILDING AZIENDALE
È il Team Building rivolto a quegli aspetti specifici del un gruppo di lavoro al quale si decide di far svolgere l’attività di Team Building. Può essere ludico, ovvero centrato su un’attività di gioco, o meno. L’importante è che il team abbia degli obiettivi che vuole raggiungere, siano essi la risoluzione di una criticità, come potrebbero essere le difficoltà di comunicazione laddove le persone non utilizzano forme di comunicazione assertiva, oppure obiettivi di crescita, come potrebbe essere la promozione del pensiero laterale, o il miglioramento delle capacità di problem solving. In ogni caso, è un Team Building centrato sulle caratteristiche e le esigenze di uno (o più) team di lavoro dell’azienda.
TEAM BUILDING LUDICO
È una forma particolare di Team Building, in particolare è la forma elettiva per noi di Smart Experience. Questo sia per le ragioni sopraccitate che rendono il gioco uno strumento ineguagliabile per attivare le risorse individuali, sia perché il nostro expertise lo abbiamo costruito attorno ad una mission. Noi la chiamiamo: “Learning by Playing”.
Pensiamo, creiamo, testiamo e ritestiamo a lungo le nostre attività e i nostri Team Building affinchè le persone che le svolgono, attraverso il gioco e la scoperta di veri e propri “effetti wow”, attivino le proprie risorse cognitive e sociali per raggiungere un obiettivo assieme ad altri, in una parola: Team Building.
Sebbene non necessiti di un obiettivo specifico del Team per essere attivato, ha dentro di se il potenziale per offrire alle persone i benefici del Team Building, in momenti in cui non se lo aspettano. Che sia una cena aziendale, che sia un benefit o uno strumento di wellfare aziendale, è un’ottima occasione per far divertire i propri dipendenti mentre allo stesso tempo ci si assicura la loro crescita personale.
TEAM BUILDING ONLINE
In questi anni di pandemia e distanziamento sociale, per molte aziende lo smart working è diventato ineludibile. Alcuni hanno vissuto questa condizione come un vincolo imposto dall’esterno, altri sono riusciti a tirare fuori il meglio dalle condizioni che la realtà ci ha imposto. In qualunque caso, lo smart working, duraturo o temporaneo che sia, non è “come stare al lavoro ma da casa”, è proprio un’altra cosa, che molti hanno dato per scontata come se fosse semplice per tutti smettere di avere dei colleghi ed un luogo di lavoro immediatamente a disposizione. Tuttavia lo smart working non è solo fonte di nuove problematiche da affrontare ma anche strumento al servizio delle aziende più moderne e flessibili. Questa è una delle ragioni per cui proponiamo anche dei Team Building online, per far lavorare insieme i membri del gruppo di lavoro in una delle condizioni più recenti e complesse che i lavoratori si trovano ad affrontare. Riteniamo importante che le persone possano fare delle buone esperienze di Team Building online, che gli restituiscano la potenza del mezzo che hanno a disposizione e non solo la frustrazione connessa alle difficoltà date dalla dissoluzione dei confini di ciò che prima erano casa e lavoro.
Inoltre, tra i benefici dell’incontrarsi in remoto, c’è quello di creare ponti dove prima si vedevano muri. Prima della pandemia sarebbe stato difficile convincere un’azienda di un’altra città che non fosse a Milano o nelle immediate vicinanze, che è una buona idea fare Team Building Online. Ora invece tutti sanno cosa significa incontrarsi online e che questo può e deve avvenire anche all’interno di un’azienda. Pertanto ora è possibile svolgere i nostri Team Building da qualunque parte del mondo sia raggiunta da una connessione internet. Questo non è un vantaggio solo per noi che del Team Building abbiamo fatto il nostro scopo aziendale ma anche per tutte quelle realtà che prima faticavano ad immaginare la possibilità di beneficiare di questo strumento per ragioni prettamente geografiche.
IL NOSTRO MODO DI FARE TEAM BUILDING
Il Team Building è tutto ciò che abbiamo raccontato e ciò che ci dice la letteratura scientifica in materia. Poi però è necessario calare tutti questi principi in un’azione pratica e concreta e quindi diventa fondamentale rendere questi principi una realtà. Come facciamo? Progettiamo, produciamo, testiamo, raccogliamo feedback per riprogettare e ricominciamo da capo. Ricominciando tutte le volte che serve affinché le nostre attività, non solo seguano i principi del Team Building ma siano anche calate nei reali contesti di lavoro in cui veniamo chiamati ad intervenire.
Guideresti mai un’automobile che non è mai stata collaudata da nessuno? Proprio per questa ragione siamo i primi a testare le nostre attività e ad utilizzarle per raggiungere gli scopi della nostra azienda. A titolo esemplificativo: i colloqui di gruppo che abbiamo svolto in passato nella ricerca del personale sono stati condotti con una delle nostre attività online, proprio perché crediamo in ciò che facciamo e facciamo attività che devono essere valide prima di tutto per noi, solo in un secondo momento le proponiamo con la consapevolezza che quello che stiamo facendo è valido ed efficace.
Non facciamo solo Team Building, ci occupiamo di gioco in termini assoluti, dal Team Building, alla gamification dei processi aziendali e formativa, al proporre ad un pubblico ampio le nostre esperienze. Di tutto questo beneficiano i nostri Team Building, di tutta cura con quale sono stati ideati e di tutta l’attività che gravita attorno ciò che continuiamo a chiamare: “Learning by Playing”.